venerdì 26 marzo 2010

Anche la matematica ha cuore


Ho un amico, Alessandro, che ama la matematica e che, cosa importantissima, si preoccupa di insegnarla a menti elette.

Anni fa la insegnava al Politecnico di Milano, ora alla Emory University di Atlanta...

Mi piace, quello che fa, anche se io sono in grado di capire ben poco, delle sue derivate...

Alessandro è il collegamento tra la matematica e la vita di tutti i giorni e ,se lo sentiste in una delle sue conferenze, capireste il perchè.

A Bergamo Scienza ha fatto, tempo fa, una lezione sull'utilità della matematica, ha cercato di spiegare che la sua, la nostra matematica, gli ha permesso di progettare una marmitta ottimale per una motocicletta famosa, che riduce al minimo i turbinii dei gas al suo interno.

Ha anche elaborato un modello particolare di frigorifero per la gioia delle massaie, ma, soprattutto, ha elaborato modelli matematici che permettono ai medici di calcolare i rischi di rotture dei vasi sanguigni, sottoposti a particolari patologie o a trattamenti ad esse consecutivi.

In quella sua lezione ha affascinato decine di studenti delle scuole superiori, e spero che abbia dato la spinta alla curiosità di molti altri dei presenti.

Ora sta lavorando ad un progetto ben più ambizioso, negli USA.

Spero che riesca a raccogliere i fondi necessari per realizzarlo.

Se queste mie parole vi hanno incuriosito, cliccate qui. http://maddmaths.simai.eu/schede-divulgative

Buon lavoro, Alessandro.


2 commenti:

  1. Interessante, ma il link non funziona...

    RispondiElimina
  2. ti chiedo scusa ! fino a due giorni fa funzionava. ho il file in pdf, che posso inviarti, in attesa del rispristino di quel sito. puoi darmi la tua e-mail o inviala alla mia maribilu@gmail.com.
    grazie ciao

    RispondiElimina